Seguici su

Notizie

L’arbitro Di Bello ammonisce cinque giocatori in Juventus-Udinese, ma manca un giallo

Tribune vuote dello Juventus Stadium di Torino

Analisi dettagliata delle decisioni arbitrali e degli episodi chiave nel match tra Juventus e Udinese, con focus sulle implicazioni del Var e delle ammonizioni durante la partita.

La sfida tra Juventus e Udinese ha offerto spunti di riflessione non solo per la qualità del gioco espresso dalle due squadre, ma anche per alcune decisioni arbitrali che hanno suscitato discussioni. La partita, terminata con una vittoria per 3-1 a favore della Juventus, ha visto l’arbitro Marco Di Bello protagonista di alcune scelte che hanno avuto un impatto significativo sullo svolgimento del match. L’analisi dell’ex arbitro Ezio Morina ha evidenziato particolari episodi dove il Var ha giocato un ruolo cruciale, sollevando questioni sulla gestione delle ammonizioni e sulla direzione complessiva della gara.

Decisioni arbitrali sotto la lente d’ingrandimento: Il ruolo del Var e le implicazioni delle scelte sul campo

Uno degli episodi centrali della partita è avvenuto al quinto minuto, quando Goglichidze ha commesso una trattenuta su Vlahovic, portando alla concessione di un rigore per la Juventus. La decisione di assegnare il penalty, accompagnata da un’ammonizione per il difensore dell’Udinese, è stata giudicata corretta da Morina. Tuttavia, non tutte le decisioni di Di Bello sono state esenti da critiche. Al 25′ del primo tempo, Vlahovic è stato trattenuto da Kabasele durante una ripartenza, ma l’arbitro ha concesso il vantaggio senza ammonire il giocatore dell’Udinese, suscitando perplessità. Questo episodio ha messo in luce l’importanza del Var, che è intervenuto nuovamente nel recupero, correggendo una decisione iniziale e assegnando un secondo rigore alla Juventus dopo un contatto tra Yidliz e Goglichidze.

Implicazioni disciplinari e analisi delle ammonizioni durante il match

La gestione delle ammonizioni è stata un altro tema rilevante. L’arbitro ha mostrato il cartellino giallo a cinque giocatori, quattro dell’Udinese e uno della Juventus, Di Gregorio. Nonostante ciò, alcuni episodi, come la mancata ammonizione di Kabasele, hanno sollevato dubbi sull’equità delle decisioni disciplinari. Inoltre, verso la fine del match, l’espulsione dalla panchina di Riccardo Scirea ha aggiunto un ulteriore elemento di tensione. Morina ha commentato con una nota di leggerezza, definendo l’episodio una “macchia” che però non ha intaccato la superiorità dimostrata in campo dalla squadra allenata da Igor Tudor. La direzione di gara di Marco Di Bello è stata valutata complessivamente con un 5,5, riflettendo le difficoltà incontrate nel prendere decisioni cruciali durante la partita.


© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Sito non ufficiale, non autorizzato o collegato a Juventus Football Club. I marchi Juventus sono di esclusiva proprietà di Juventus Football Club.

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440