Notizie
La Juventus approva un aumento di capitale di oltre 1,5 milioni di euro
La Juventus annuncia un aumento di capitale significativo per rafforzare la sua posizione finanziaria e strategica nel panorama calcistico internazionale.
La Juventus ha recentemente preso una decisione significativa che potrebbe avere ripercussioni rilevanti sul suo futuro finanziario e competitivo. Il Consiglio di Amministrazione del club bianconero ha infatti deliberato un nuovo aumento di capitale, una mossa strategica che mira a consolidare la posizione della società nel mercato calcistico. Questa decisione è stata formalizzata in seguito alla delega conferita dall’assemblea straordinaria tenutasi il 7 novembre 2025. L’aumento è stato approvato per un importo massimo nominale di Euro 1.516.487,24.
Dettagli dell’operazione finanziaria: nuovo capitale e distribuzione delle azioni.
La strategia della Juventus si concretizza attraverso l’emissione di un massimo di 37.912.181 nuove azioni ordinarie, le quali rappresentano circa il 10% delle azioni emesse prima di questo aumento. Le nuove azioni non avranno un valore nominale espresso e l’offerta escluderà il diritto di opzione, in conformità con l’articolo 2441 del codice civile. Questo passo è mirato a coinvolgere investitori qualificati in Italia, nello Spazio Economico Europeo, nel Regno Unito e, con alcune restrizioni, negli Stati Uniti. L’obiettivo è attrarre investimenti da parte di istituzioni finanziarie e investitori esperti, garantendo così una solida base economica per il club. È importante notare che l’offerta esclude Stati Uniti d’America, Canada, Giappone, Australia e altre giurisdizioni dove la vendita delle azioni potrebbe essere vietata o limitata.
Implicazioni strategiche e prospettive future per il club bianconero.
Questo aumento di capitale rappresenta un passo cruciale per la Juventus, che punta a rafforzare la propria struttura finanziaria e a migliorare la propria competitività sul palcoscenico europeo. La capacità del club di attrarre investitori qualificati potrebbe tradursi in un significativo vantaggio economico, offrendo le risorse necessarie per investimenti futuri. L’attuale allenatore della Juventus, Luciano Spalletti, potrebbe beneficiare di questa stabilità finanziaria, potendo contare su un budget potenzialmente ampliato per migliorare ulteriormente la rosa della squadra. In un contesto calcistico sempre più competitivo, la solidità economica diventa un fattore determinante per il successo a lungo termine.