Seguici su

Notizie

L’arbitro annulla un rigore alla Juventus e sospende la partita per cori razzisti

Vista aerea dell'Allianz Stadium di Torino

Analisi della direzione arbitrale durante la partita Fiorentina-Juventus: il rigore annullato e la gestione dei cartellini.

La partita tra Fiorentina e Juventus, terminata con il risultato di 1-1, ha visto alcuni episodi che hanno sollevato discussioni, in particolar modo riguardo alla direzione arbitrale. L’ex arbitro ed opinionista Ezio Morina, nel corso della sua analisi per Netweek, ha esaminato le decisioni prese dal direttore di gara, il signor Daniele Doveri. Durante il match, sono stati estratti sei cartellini gialli, equamente distribuiti tra le due squadre: Fagioli, McKennie, Mandragora, Cabal, Parisi e Miretti hanno ricevuto l’ammonizione.

Controversie e decisioni arbitrali: il rigore inizialmente concesso e poi annullato

Un episodio che ha attirato particolarmente l’attenzione è avvenuto al 14′ del primo tempo, quando l’arbitro Doveri ha assegnato un calcio di rigore alla Juventus per un presunto fallo di Pablo Marí su Vlahovic. Tuttavia, dopo un’analisi tramite on field review, il rigore è stato annullato, con il fallo attribuito all’attaccante bianconero. Secondo Ezio Morina, il VAR non avrebbe dovuto intervenire in quanto non si trattava di un errore chiaro ed evidente. Morina sottolinea che, se il rigore fosse stato concesso, la partita avrebbe potuto prendere una piega diversa. Egli ritiene che la trattenuta di Marí fosse più influente e che la valutazione dell’intensità dell’intervento dovesse avere un peso maggiore. La gestione di questo episodio ha portato Morina a giudicare negativamente la prestazione di Doveri, assegnandogli un voto di 4,5, e criticando anche Guida al VAR per la sua performance.

Ulteriori problematiche durante la gara: cori razzisti e interruzioni

Oltre alle questioni tecniche, la partita è stata segnata da problematiche extracalcistiche, con il gioco sospeso due volte per cori razzisti rivolti a Vlahovic. Questi episodi hanno ulteriormente complicato la gestione della gara da parte dell’arbitro. La presenza di tali comportamenti sugli spalti ha gettato un’ombra sulla serata, sollevando interrogativi sulla capacità delle autorità calcistiche di affrontare efficacemente tali situazioni. L’attuale allenatore della Juventus, Luciano Spalletti, dovrà ora lavorare per mantenere alta la concentrazione della squadra in un ambiente che si sta dimostrando complesso, sia dentro che fuori dal campo.


© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Sito non ufficiale, non autorizzato o collegato a Juventus Football Club. I marchi Juventus sono di esclusiva proprietà di Juventus Football Club.

Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440