Seguici su

Notizie

L’incredibile retroscena: “Dall’addio di Thiago Motta i rapporti tra Bologna e Juventus sono cambiati…”

Thiago Motta durante la partita di Serie A Inter-Juventus del 27 ottobre 2024

Thiago Motta alla Juventus: tensione con il Bologna dopo l’addio. Il pareggio al Dall’Ara riflette una rivalità accesa, ma il tempo potrà sanare le ferite.

La partenza di Thiago Motta dal Bologna per approdare alla Juventus ha lasciato cicatrici profonde nei rapporti tra i due club, come racconta Tuttosport in un retroscena riportato da Il Bianconero. Fino al 24 marzo, quando Motta guidava ancora i rossoblù, i rapporti tra le società erano improntati a una cordialità di facciata, ma il suo trasferimento a Torino ha cambiato tutto. Il tecnico, artefice di una storica qualificazione in Champions League per il Bologna, è stato percepito come un traditore da una piazza che lo aveva osannato. Questo passaggio ha raffreddato i rapporti, trasformando il rispetto reciproco in una tensione che si è palesata anche nell’ultimo scontro diretto, un pareggio per 1-1 al Dall’Ara. La scelta di Motta, per quanto legittima dal punto di vista professionale, ha creato una frattura che il tempo dovrà ricucire, lasciando intravedere una rivalità destinata a influire sui prossimi incontri.

Thiago Motta durante la partita di Serie A Juventus-Inter del 16 febbraio 2025
L’allenatore della Juventus, Thiago Motta, durante la partita contro l’Inter del 16 febbraio 2025 all’Allianz Stadium – notiziejuventus.it

Una partita che parla di tensione e orgoglio

Il match del 4 maggio allo stadio Dall’Ara, descritto da Tuttosport, è stato lo specchio di questa nuova dinamica. La Juventus è scesa in campo con determinazione, dominando il primo tempo con un gioco ordinato e aggressivo, ma senza riuscire a chiudere la partita. Il gol di Khephren Thuram, nato da un’azione di Andrea Cambiaso, ha illuso i bianconeri, ma il Bologna ha risposto con carattere, trovando il pareggio. La “Bordocam” di DAZN ha sezionato il gol juventino, evidenziando i meriti di un Bologna che, nonostante il cambio in panchina, ha saputo tenere testa alla Vecchia Signora. Il risultato, un 1-1 che riassume un primo tempo bianconero e una ripresa più equilibrata, ha messo in luce non solo la competitività, ma anche l’orgoglio di un Bologna ferito dal “tradimento” di Motta.

Verso un futuro di riconciliazione?

Nonostante l’amarezza, il calcio ha il potere di sanare le ferite. I rapporti tra Bologna e Juventus, oggi incrinati, potrebbero ritrovare un equilibrio con il passare del tempo. Il Bologna ha dimostrato di sapersi rialzare, mantenendo un livello competitivo che rende onore alla sua tradizione. Per la Juventus, Motta rappresenta ormai il passato, ma il prezzo è stato un rapporto incrinato con un club storicamente amico. La rivalità emersa potrebbe accendere le prossime sfide, ma il rispetto che ha sempre caratterizzato i confronti tra le due società potrebbe favorire una riconciliazione. Sarà il campo a parlare, come sempre: i prossimi incontri diranno se Bologna e Juventus sapranno lasciarsi alle spalle questa pagina o se la tensione continuerà a bruciare.


© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760

Sito non ufficiale, non autorizzato o collegato a Juventus Football Club. I marchi Juventus sono di esclusiva proprietà di Juventus Football Club.