Calciomercato
Juventus: cosa accadrà nel mercato di giugno, mini rivoluzione

Giugno 2025: la Juve punta a consolidare il progetto tecnico con una mini-sessione di mercato lampo. L’obiettivo è farsi trovare pronti per il Mondiale per Club.
Con l’arrivo di giugno 2025, la Juventus si tuffa in una finestra di mercato breve ma cruciale, dal 1° al 10, per definire la rosa della prossima stagione. Questa mini-sessione, voluta per anticipare le mosse estive, è un’occasione d’oro per i bianconeri, reduci da un 2024-2025 di transizione sotto la guida di Thiago Motta e poi successivamente sotto la gestione Igor Tudor. Con Cristiano Giuntoli a tirare i fili in sede di mercato, la Vecchia Signora punta a consolidare il progetto tecnico, mettendo nel mirino obiettivi ambiziosi: competere in Serie A, brillare in Champions League e arrivare pronta al Mondiale per Club. Dopo un inverno di ritocchi, questa sarà la chance per dare continuità e visione a una squadra in evoluzione. Giuntoli è pronto a chiudere un super colpo dalla Premier per la finestra di luglio.

Kalulu, la certezza da formalizzare
Tra i prestiti, alcuni nodi sono già sciolti, mentre altri richiedono conferme. Pierre Kalulu, arrivato dal Milan nell’estate 2024 con un prestito da 3 milioni e un diritto di riscatto a 14, è il primo nome sulla lista. Il difensore francese si è imposto come colonna della retroguardia bianconera, guadagnandosi la fiducia della dirigenza e dei tifosi: il suo acquisto definitivo è una formalità che sarà sbrigata il 1° giugno. Diversa la situazione per Michele Di Gregorio e Nico Gonzalez, i cui riscatti – rispettivamente da Monza e Fiorentina – sono già scattati automaticamente nei mesi precedenti, grazie a clausole obbligatorie legate alle presenze. Entrambi sono ormai juventini a tutti gli effetti, pilastri su cui costruire.
Conceicao, Kolo Muani e il caso Veiga
Restano invece in bilico altri prestiti. Francisco Conceicao, talento prelevato dal Porto per 7 milioni senza obbligo di riscatto, ha mostrato sprazzi di classe: la Juventus dovrà trattare con i portoghesi, partendo da una base di 30 milioni, per tenerlo. Randal Kolo Muani, arrivato a gennaio 2025 dal PSG, è un altro punto interrogativo. A questi si aggiunge Renato Veiga, difensore portoghese in prestito dal Chelsea: versatile e promettente, potrebbe essere riscattato ma prima bisognerà trattare con i Blues. Tre incognite che promettono un mercato vivace. A chiudere la situazione, Dusan Vlahovic: con ogni probabilità il serbo dirà addio alla Juventus in estate da capire solo l’exit strategy da parte dei bianconeri.
